
Come fare campagna elettorale: regola n.1 quanto è importante per te vincere le elezioni.
Se hai bisogno che qualcuno ti dia delle certezze prima di definire come fare campagna elettorale, probabilmente per te il percorso potrebbe essere molto semplice (se sei il delfino di uno dei capi politici) o molto difficile (se attendi di essere nella lista dei candidati del tuo partito).
Se invece sai di dover contare su te stesso, sulle tue idee, sul tuo budget e sulla tua volontà, devi trovare da subito la tua idea in un progetto, sapendo che ogni progetto contempla anche dei rischi, ma se non rischi il tempo sarà sempre minore ed i giorni da essere 40 diventeranno 30 poi 20, poi 10 e poi leggeremo i risultati.
Non aspettare che il 22 agosto sia pubblicata la lista dei candidati: dai subito risposata alla domanda “Come fare campagna elettorale“.
Dedica da subito le tue 24 ore al giorno ai tuoi potenziali elettori, definisci subito il tuo programma, scegli i tuoi collaboratori, fai le tue analisi demografiche e comportamentali, definisci la tua strategia, i tempi ed il tuo budget.

Come fare campagna elettorale: regola n.2 – conoscere le regole
Iniziamo subito col dire che è inutile cercare sui mille siti che in questo periodo parlano di elezioni e che scrivono alcuni estratti. Le regole sono pubbliche e disponibili sul sito del Ministero dell’Interno (nel loro sito tutti gli aggiornamenti ufficiali) .
Puoi leggere la versione disponibile al 15 agosto 2022, fermo restando che per i dati aggiornati devi far riferimento al sito del Minitero dell’Interno.
La pubblicazione “Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature” è composta da 342 pagine: vengono fornite le indicazioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica nelle circoscrizioni / regioni del territorio nazionale.
E’ stata preparata una pubblicazione anche per la presentazione delle candidature nella circoscrizione esterno.
Ecco la road map definita dal Ministero dell’interno


Come fare campagna elettorale: regola n.3 | definisci il programma elettorale nel tuo collegio
Articolo 67 della Costituzione Italiana
Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato
Fermo restando che la costituzione italiana non prevede un vincolo di mandato, sarebbe eticamente corretto che ciascun politico eletto mantenga fede alle promesse fatte in campagna elettorale, anzitutto verso i propri elettori e poi anche nei confronti del partito che ha permesso al candidato di essere incluso nelle proprie liste.
Come fare campagna elettorale rispetto al programma elettorale? Con lealtà verso gli elettori e verso il partito.
Supponiamo di essere un candidato di una delle coalizioni principali: rendere proprio il programma elettorale del proprio partito, contestualizzandolo nelle proprie idee, nel proprio collegio elettorale, a beneficio delle persone a cui ti rivolgi, ma in realtà di tutti i cittadini.
Come fare campagna elettorale rispetto al programma elettorale? Contestualizzando
Facciamo alcuni esempi pratici e bipartisan: sia lo schieramento di centro destra che quello di centro sinistra parlano, nel proprio programma elettorale, di digitalizzazione.
Per i cittadini cosa significa digitalizzazione?
Significa poter chiedere un certificato dal sito del proprio Comune senza doverci andare di persona. In moti Comuni questo già è possibile, ma ce ne sono molti in cui questo ancora non avviene, eppure parliamo dello stesso servizio;
Significa poter pagare l’IRPEF direttamente tramite il siti dell’Agenzia delle Entrate: questo oggi è già possibile, sono poche in realtà le persone in grado di farlo rispetto alla popolazione.
Sapete perché?
Perché trasformazione digitale non significa creare un servizio digitale, ma renderlo accessibile anche a chi non ha elevate competenze informatiche, quindi anche ad un settantenne meno smart, alle persone che per propensione sono a proprio agio con le materie umanistiche e non con quelle informatiche.
La digitalizzazione è vera se ogni cittadino, riesce in autonomia a pagare le tasse tramite il sito dell’agenzia delle entrate, senza dover pagare qualcuno che lo faccia al suo posto: è vera digitalizzazione se anche un contadino, al termine della propria giornata di lavoro, dal proprio telefonino riesce ad entrare nel sito dell’Agenzia delle Entrate con il proprio SPID ed eseguire il pagamento.
Come fare campagna elettorale rispetto al programma elettorale? Contestualizzando geograficamente.
In tutti i programmi elettorali si parla di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Se tu sei candidato del tuo partito, ad esempio, per il collegio Uninominale “Sicilia 1 U03 – Bagheria” ed intendi rivolgerti ad un giovane di 18 anni di Cefalù non è difficile comprendere che molti di loro vorrebbero studiare rimanendo nella propria regione ma sono costretti ad emigrare verso Torino, Milano ecc, perché solo li possono studiare materie come ergonomia, cybersecurity, ecc.
In tutti i programmi elettorali si parla di sostenibilità ambientale o biodiversità: se tu sei un candidato in uno dei colleghi del Salento, ad esempio nel collegio Puglia – U10 |Galatina, non ti sarà difficile comprendere che per loro sostenibilità ambientale significa ricostruire un territorio agricolo devastato dalla xylella, considerando che per il salentino l’olivo non è solo un albero per produrre olio ma è un vero patrimonio culturale di ogni famiglia.
Ogni programma parla di rischio idrogeologico: come fare campagna elettorale se sei candidato in Liguria o in Sicilia?
Comprenderai bene che per una famiglia che ha perso i propri cari in un’alluvione o in una frana, non è accettabile ascoltare nuovi slogan. Occorre invece competenza, comprensione e tempestività, perché le tragedie non si evitano cambiando nome ai Ministeri o usando ripetutamente l’aggettivo sostenibile, come se fosse una keyword per il posizionamento SEO.

Come fare campagna elettorale: regola n.4 | Gestisci la tua candidatura come un progetto
Come fare campagna elettore attuando il Project Management?
Detta in poche parole, è una metodologie che ti permette di gestire il tuo progetto, in modo molto organizzato, gestendo attività, coordinando gruppi di persone, monitorando tempi, costi e obiettivi.
Applicare il project management permette di essere ordinati e di correre. Significa per te avere una tabella di marcia per essere eletto in Parlamento.
Esiste il Piano di Progettazione e per te si chiamerà Piano della Campagna, ti permetterà di capire come fare campagna elettorale.
Nel piano dovrai analizzare principalmente i seguenti argomenti:
- Quali sono le priorità dei tuoi elettori? Loro sono il tuo cliente, la loro soddisfazione è sempre la prima priorità;
- I tuoi competitor: quali sono i loro punti di forza e i punti di debolezza? Non devi ragionare a livello nazionale, devi riferirti al tuo collegio;
- Quali sono i messaggi (le tue opportunità) ed i rischi della tua campagna? Delinea il messaggio principale della tua campagna. Come si collega alle questioni su cui ti concentri?
- Piano di comunicazione – Scegliere i canali di comunicazione della campagna è fondamentale , ma ricorda di puntare anzitutto sui contenuti. Nell’epoca in cui viviamo i politici sono concentrati sui Social Network, dovrai fare delle scelte originali: se anche tu ti accodi nella corsa alla campagna pubblicitaria su Facebook, Twitter o YouTube, inevitabilmente dominerà chi ci mette più soldi. Ricorda però che nel 1992 la Danimarca vinse gli Europei e non aveva certamente i giocatori più costosi. Ma la Danimarca aveva qualcosa di speciale;
- Tempi della comunicazione – Come pianifichi la tempistica della comunicazione? Utilizzi solo quella digitale oppure organizzi anche eventi dal vivo? Distribuisci opuscoli porta a porta utilizzando i volontari, usi cartelloni pubblicitari ?
- Budget della tua campagna elettorale: occorre definire il budget e il costo stimato per ogni attività? Non iniziare a spendere e valutare in corso d’opera, se il tuo budget è limitato concentralo sugli strumenti prioritari;
- Crea il tuo gantt : non è difficile scriverlo, integrarlo e agire per garantire le scadenze è invece la parte più importante e professionale;
- Il tuo team: individua le competenze necessarie e stabilisci chi devi ricoprire i ruoli fondamentali;
- Monitora e sii pronto a rendere flessibile la tua strategia: anche i migliori allenatori e le migliori squadre, durante la partita devono cambiare modulo di gioco. Questo non significa aver sbagliato perché le variabili sono tante, significa solo voler raggiungere un risultato.
Il primo ruolo è quello del Project Manager, rivolgiti a Competenze-Certificate®.
Francesco Sgaramella è un Project Manager Iscritto nella Banca dati Accredia al n.402.

Come fare campagna elettorale: regola n.5 | scegliere una strategia
Da osservatore esterno sembra di assistere a 3 tipi di campagna elettorale:
- quella dei big, che hanno la possibilità di apparire in TV, che ascoltiamo nelle radio e di cui leggiamo le dichiarazioni sul web;
- quella dei politici del gregge, ciascuno dei quali si concentrerà solo sui social network, investendo 30.000€ / 40.000€ in Facebook ADS, Goolge ADS e tutte le altre forme di advertising;
- quella dei candidati coraggiosi, che anziché investire nelle alleanze, nelle grafiche delle locandine o sul font del testo, investiranno nelle proprie idee e nei propri progetti di comunicazione, utili a spiegare la differenza con i candidati a caccia di poltrone.

Come fare campagna elettorale: anche se il tempo è poco, il sito web del candidato è sempre il centro della strategia digitale, perché il sito web è:
- il tuo biglietto da visita più importante;
- la libreria delle tue proposte;
- la fonte per alimentare i tuoi social;
- il punto di partenza e la pagina di atterraggio della tua mail marketing e WhatsApp marketing;
- lo strumento perfetto per creare liste di potenziali votanti;
- lo strumento giusto per collegare le tue campagne Google ADS;
- lo strumento di monitoraggio per controllare le visite, i tempi di permanenza, capire quali sono le tue iniziative di successo;
- testare tutte le tue strategie.
Come fare campagna elettorale: organizzare web conference su argomenti realmente utili alle persone.
Le web conference sono così importanti perchè:
- entrerai direttamente in contatto con le persone, tu parlerai a loro e loro parleranno a te;
- parlerai di cosa puoi fare di utile per i cittadini;
- non parlerai delle tue alleanze, che ad un cittadino le tue alleanze non interessano minimamente;
- potrai far intervenire fino a 3000 cittadini;
- farai intervenire relatori autorevoli, anche se si trovano dall’altra parte del mondo;
- a differenza degli eventi dal vivo, potranno intervenire anche persone che distano da te anche 200 /300 km, a dir la verità anche 10.000 km;
- potrai organizzare anche 1 webinar a settimana, entrando in contatto, in 4 settimane con 12.000 potenziali votanti (ecco come fare campagna elettorale che raggiunga tante persone in modo diretto);
- potrai risparmiare tantissimi soldi, ad iniziare dai buffet che vengono organizzate a corredo degli eventi dal vivo, i costi di allestimento, la regia, la sicurezza dell’evento, i permessi, ecc,.
Ma soprattutto potrai creare un rapporto davvero personale:
- le persone potranno scriverti una mail in una casella di posta professionale o attraverso WhatsApp Business
- tu potrai inviare un attestato di partecipazione personalizzato con il loro nome e la tua firma.
- accogliere e rispondere alle domande post evento;
- inviare promemoria e inviti a nuovi eventi.
Come fare campagna elettorale organizzando web conference: esempio 1 – per i giovani che desiderano seguire gli studi universitari senza dover sostenere i costi del fuori sede.

Come fare campagna elettorale organizzando web conference: esempio 2 – per le persone che anziane o poco affini alle competenze informatiche, che desiderano pagare regolarmente le tasse senza dover pagare consulenti per le procedure troppo complesse. Come fare campagna elettorale insegnando ad usare lo SPID.

Come fare campagna elettorale organizzando web conference: esempio 3 – per le aziende l’IVA rappresenta un’imposta neutra, ma per i singoli cittadini l’iva rappresenta un costo vivo. Anche per le aziende non è semplice. Sarebbe un argomento importantissimo da trattate in un webinar.

Come fare campagna elettorale: regola n.6 | scegliere collaboratori professionali, motivati, economici e rapidi
Come hai potuto leggere in questo articolo, Competenze Certificate® non è semplicemente web designer, Social Media Manager, ecc.
D’altra parte chi conosce le certificazioni CE, sa quanto sia importante essere iscritto nella banca dati Accredia: Francesco Sgaramella, è iscritto in banca dati;
Quanti ragazzi studiano grafica e ti garantiscono di fare un ottimo logo, ma quanti sono quelli che possono collaborare a realizzate un logo che venga autorizzato come marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Il marchio Competenze Certificate® è registrato presso il MISE.
Ecco le nostre migliori referenze, quelle delle istituzioni e quella più grande azienda di informatica del mondo:


Come fare campagna elettorale? Collaborando con Competenze Certificate®
Competenze Certificate® è parnter di Iubenda, leader del web in materia di applicazioni del GDPR, con più di 90000 clienti. Competenze Certificate® è partner Silver di Iubenda.

Competenze Certificate® è inoltre partner di :
- Siteground, Servizio di hosting creato per una velocità top, sicurezza senza paragone, 24/7 assistenza veloce ed esperta! Scelto per più di 2.800.000 domini.
- Adobe, l’azienda che sta rivoluzionando il mondo attraverso le esperienze digitali. Aiutando le persone a creare, distribuire e ottimizzare contenuti e applicazioni.
In seguito alcune promozioni esclusive attive per i visitatori del nostro sito

Questo articolo che hai appena letto, tratta di “come fare campagna elettorale” è ha raggiunto il 100/100 della scala SEO definita da Rank Math.

Competenze certificate è partner Rank Math dal 2022.