Per vincere le elezioni la campagna elettorale su Facebook, è ormai un pilastro stabile.
Vediamo in breve cosa sapere.
Chi sono i candidati che scelgono la campagna elettorale su Facebook?
Sebbene le semplificazioni portano sempre con se un margine di errore, possiamo individuare 3 macro-categorie di persone interessate alla campagna elettorale su Facebook:
- i candidati esperti, che conoscono già l’iter e che hanno già un budget;
- i candidati con buone idee politiche, scarso budget e che non vogliono investire nulla dei propri risparmi;
- i candidati con buone idee politiche, scarso budget e che sono così convinti da rischiare quel poco che hanno;
Campagna Elettorale su Facebook – Categoria 1
Persone che hanno molti soldi da spendere e e pensa che mettendo molti finanziamenti sulla pubblicità di Facebook vincerà. Non nascondiamoci, hanno realmente molte possibilità, ma la democrazia ci ha dato un grande strumento, la cultura, quella che ci permette di capire che non siamo costretti a votare chi ci appare ogni giorno su Facebook, questo è dovuto ad una potente campagna elettorale su Facebook. La campagna elettorale su Facebook di questa categoria di persone è davvero martellante, fino al giorno delle elezioni li vedremo sempre. E forse riusciranno a prendere il voto per sfinimento.
Una delle domande che le persone di pongono è: Chi sta spendendo di più? Aimè sono sono numeri impressionanti, basti ascoltare i numeri descritti in alcune testate giornalistiche.
Campagna Elettorale su Facebook – Categoria 2
I candidati che hanno buone idee, ma scarsa voglia di rischiare i propri risparmi
Spesso si tratta di persone che si ritrovano ad essere candidati quasi casualmente, su suggerimento di un conoscente, che non vogliono rischiane nulla economicamente, anche se hanno stipendi o redditi ragguardevoli (2000€/3000€ mensili) oppure hanno risparmi di 100.000€ ma non vogliono rischiare 2000,€ / 3000€ per la propria campagna elettorale. A volte queste persone oltre a trovare la collaborazione di volontari, trovano la collaborazione di professionisti del marketing senza dover pagare 1€ per il servizio ricevuto. Sono quelle situazioni anomale, basate sulla prospettiva futura, del tipo “oggi io ti aiuto gratuitamente e domani mi aiuti tu“. Sono candidature basate sull’idea politica, però riguardo l’etica ed il rispetto del lavoro non sono il massimo;
Campagna Elettorale su Facebook – Categoria 3
Le persone convinte delle proprie idee, disposte a rischiare i propri piccoli risparmi. Queste sono le persone giuste, Loro sono le persone che davvero ci credono e che meritano di essere supportate. e che quando si rivolgono ai professionisti della comunicazione o del web, chiedono il costo del servizio e magari un piccolo sconto, ma non la gratuità del servizio.
Il nostro articolo dedicato alla campagna elettorale su facebook, a quest’ultima categoria.
Perchè?
Paragoniamo queste persone alle nostre famiglie di operai, di persone umili con poche possibilità economiche, che per far studiare i propri figli alle università hanno investito tutti i propri risparmi o che sono arrivati a chiedere un prestito per far studiare i propri figli.
Vorremmo che al vertice della politica ci fosse persone come queste, con grandi idee disposte a fare grandi sacrifici, e con un forte senso etico. Vorremmo che i politici fossero come i nostri genitori, i genitori della nostra Italia, e che noi cittadini fossimo trattati come i figli di quei genitori, i figli della nostra Italia.
Quanto costa una campagna elettorale su Facebook?
Facciamo subito un conteggio grossolano: per una campagna elettorale su Facebook che di garantisca qualche possibilità occorre considera un budget variabile da 1500€ a 5000€.
Naturalmente i parametri cambiano considerevolmente in base al tipo di elezione:
- elezioni amministrative di un piccolo Comune con meno di 10.000 abitanti;
- elezioni amministrative di un piccolo Comune con più di 10.000 abitanti;
- elezioni regionali;
- elezioni politiche;
- elezioni europee.
Quali sono le attività che compongono le voci di costo della campagna elettorale su Facebook?
Ecco un le elenco sintetico:
- Digital Reputation management (finalizzata alla reputazione complessiva del candidato)
- Social Media Management (definire e pianificare la strategia social media da adottare, definire il piano editoriale, realizzare e pubblicare i posti, ecc.)
- Web Advertising Management (pianificazione coordinamento e gestione delle campagne pubblicitarie, ecc)
- Web Project Management (gestisce il progetto nel suo insieme)
Per chi non ha mai senti sentito parlare di alcune di queste professioni, le stesse sono definite nella norma UNI 11621-3 del 2021.
Competenze-Certificate è specializzate in gestione dei progetti del Web (Francesco Sgaramella è Web Project Manager iscritto in banca dati Accredia) e può costruire un team dedicato alla tua campagna elettorale su Facebook.

Quali sono le voci di costo di una campagna elettorale ?
Come sono suddivisi i costi per fare campagna elettorale sui social?
Per una campagna elettorale semplice, il costo del servizio professionale parte da un minimo 500€ mensili e varia in base alla strategia da attuare;
a questo si aggiunge il costo della pubblicità da pagare a Facebook, in questo casi è utile ragionare ad importo giornaliero, anche qui ci sono costi molto variabili ed è giusto personalizzare e monitorare giorno per giorno, ma se dobbiamo dare un ordine di grandezza, un candidato deve considerare almeno 50€ al giorno.
Regole da rispettare per una campagna elettorale su Facebook
Distinguiamo due ambiti:
- pubblicazione gratuita di post;
- regole per le inserzioni su temi sociali, elezioni o politica.
Non possiamo certo sostituirci a Facebook e diciamo subito che;
- se vuoi conoscere le condizioni d’uso dei servizi offerti da facebook, leggi direttamente i loro contenuti scritti nella pagina Condizioni d’Uso sul sito di Facebook;
- Se vuoi conoscere tutte le regole per avviare una campagna pubblicitaria sui facebook, trattando di politica, devi leggere in modo preciso la pagina Informazioni sulle inserzioni relative a temi sociali, elezioni e politica.
Autorizzazioni e tempi necessari per attivare una campagna pubblicitaria della tua campagna elettorale su Facebook
CI sono due principi che dettano le regole di Facebook per le inserzioni relative alla politica:
- autenticità;
- legittimità.
Occorre essere precisi e trasparenti indicando che le inserzioni sono create da o per conto di o candidato, quindi per fare l’esempio se io sono amico di un candidato e decido di attivargli l’inserzione politica, non sarà cosi semplice, non per creare difficoltà alle persone, ma soprattutto per evitare l’illecito sostegno economico si realtà nascoste;
deve essere ben definita l’elezione a cui si riferiscono, e non una propaganda generica che userò tanto per le campagne elettorali comunali che politiche;
Occorre seguire una procedura di autorizzazione bene precisa, disponendo dei documenti rilasciati dallo Stato di targettizzazione ed aggiungere il disclaimer “Finanziato da” nelle inserzioni.
Facebook ha creato una checklist per autorizzare le campagne pubblicitarie su tempi sociali e politici:
- Essere amministratore della Pagina;
- autenticazione a due fattori, ogni volta che qualcuno prova ad accedere a Facebook;
- un documento d’identità ufficiale, in corso di validità
- attivare e verificare che funzionino correttamente i Disclaimer;
Le nostre sono solo una sintesi, de vuoi conoscere le informazioni precise sulle procedure di autorizzazione e sull’attivazione dei disclaimer puoi leggerele direttamente nel sito di Facebook.
Quanto tempo occorre per essere autorizzati?
- le procedure sono attuate da Facebook e quindi i tempi sono dettati da loro, però occorre che tu sappia chiaramente che:
- non è possibile attivare in 1 giorno le inserzioni pubblicitaria.
Cerca di essere in possesso dei documenti che dimostrino che tu sei un candidato politico e che il tuo partito è ufficialmente accettato.
Se desideri avvalerti delle nostre competenze possiamo divenire tuoi collaboratori, contattaci.
Ricorda di rispettare le regole della comunicazione politica, i social sono uno strumento che non è al di sopra della legge;
Prendere voti attraverso la campagna elettorale si Facebook
Facebook e Youtube sono le piattaforme web in assoluto più visitate della persone.
Il nostro pensiero è però che i social siano sempre correlati al sito web del candidato.
Il sito web deve essere sempre il centro della campagna elettorale, perché nel sito web possiamo scrivere la biografia di una persona, possiamo leggere il suo programma elettorale, possiamo comprende quale sia il suo stile.
In verità possiamo anche comprendere se ha una cultura accettabile. Facciamo due esempi molto semplici da comprendere, che purtroppo potrebbe capitare di vedere sul web:
- se un candidato ha un proprio siti web e leggendo la barra dell’url del suo sito leggiamola frase “sito non sicuro” probabilmente lui ed i suoi collaboratori non conoscono le basi della sicurezza informatica;
- Se il sito web del candidato non ha neanche una pagina sulla policy privacy o sul suo sito non appare il banner cookie che vi chiede di accettare o meno le sue regole, evidentemente lui ed suoi collaboratori non conoscono le regole sulla gestione dei dati personali. Leggi i nostro servizi in materia di GDPR.
Torniamo a Facebook
Quali sono i contenuti che funzionano di più per campagna elettorale su facebook?
Cercheremo di rispondere alla domanda “quali sono i contenuti che funzionano di più su Facebook in campagna elettorale”?
Noi riteniamo (ed è condiviso anche dagli esperti del settore:
- webinar in diretta, riguardo incontri con le persone o associazioni, in cui parlare ed ascoltare;
- video registrati, sui punti del programma del tuo partito e sui punti del tuo programma persona, se possibile pubblicati anche su YouTube e sul sito del candidato;
- Foto sul territorio, degli incontri con le persone, e con il contesto di riferimento, coerenti con i temi del programma;
- infografiche che possano sintetizzare i punti del tuo programma;
- link ad articoli pubblicati sul sito del candidato;
- post, sui temi della campagna, coerenti con la tua ideologia;
Un suggerimento che ci sentiamo di dare però è di non improvvisarsi con un canale social attivato il giorno successivo al deposito dei nomi dei candidati.
Inserzioni pubblicitarie della tua campagna elettorale su Facebook
Alcuni dicono che Facebook Ads è un grande strumento, altri dicono invece che è solo un grande dispendio di soldi.
Noi pensiamo che le inserzioni pubblicitarie su Facebook siano come il DRS (Drag Reduction System) delle auto di Formula 1 .
Deve essere utilizzato al bisogno non può Guarda il video di Youtube per comprendere cosa fare per restare sempre aperto. Occorre però essere esperti quando aprirlo e per quanto tempo tenerlo aperto.
Se vuoi attivare il DRS della tua candidatura alle elezioni politiche, contatta Competenze-Certificate, perché occorre capacità di monitoraggio, analisi e decisione.