Bando Nidi Puglia: spese ammissibili, beneficiari e compilazione della domanda

Data di pubblicazione

25 Giugno 2023

Autore

Team

Vuoi aprire un’impresa usando il bando Nidi Puglia?

Sviluppa le competenze giuste per diventare un imprenditore.

Cosa è il bando NIDI Puglia

NIDI Puglia è l’iniziativa della Regione Puglia, a sostegno delle microimprese ancora da costituirsi o di nuova costituzione che intendano avviare, sul territorio della regione Puglia, un’iniziativa imprenditoriale nella forma della microimpresa prevedendo un programma di investimenti completo, organico e funzionale di importo complessivo compreso tra 10.000 e 150.000 Euro.

L’obiettivo di Competenze Certificate è promuovere lo sviluppo di competenze utili allo sviluppo dell’imprenditorialità, che possano permetterti di arricchire il curricula da indicare nella domanda di ammissione

ma soprattutto permettere a te lo sviluppo di competenze realmente imprenditoriali, indipendentemente dal bando:

  • competenze manageriali;
  • competenze tecnico-specialistiche;
  • competenze digitali;
  • retail marketing management;
  • competenze comportamentali.

Competenze Certificate® è una rete di esperti in possesso di competenze certificate coordinati da un Project Manager certificato, garantito da Accredia (Francesco Sgaramella è nella banca dati Accredia) in base alla norma UNI 11648

Contenuti web. Le referenze di Competenze Certificate - Le nostre migliori referenze - Accredia - Ministero dello Sviluppo Economico

Spesso le persone ci dicono che per partecipare ai bandi di finanziamento pubblico occorre sempre rivolgersi ad un esperto in finanza agevolata.

L’obiettivo del nostro articolo, è usare termini semplici ma comprensibili per i veri beneficiari delle misure, le persone che ad esempio intendono svolgere attività nei settori:

  • costruzioni ed edilizia;
  • manifatturiero applicato ad esempio al contesto ferroviario;
  • affittacamere e bed & breakfast;
  • attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • formazione professionale;
  • sanità e assistenza sociale non residenziale;

Vorremmo che le informazioni fossero chiaramente comprensibili anche a chi non è un professionista della finanza agevolata: ad esempio a chi è un un ingegnere civile e vuole aprire una società di ingegneria, a chi è un medico e vuole avviare la propria professione, ma anche ad un elettricista oppure a quelle donne che per alcuni anni hanno scelto di essere casalinghe ed ora intendono avviare una propria attività.

Bando Nidi Puglia: investi nelle tue competenze per vincere

La fiducia in se stessi aiuta a superare ogni difficoltà: investi nelle tue competenze per raggiungerete ogni risultato!

Possiamo supportarti per sviluppare competenze:

  • digitali (impara a realizzare autonomamente il tuo sito web),
  • impara ad individuare i tuoi clienti attraverso l’analisi dei numeri (questo puoi fare oggi con l’intelligenza artificiale).
  • competenze manageriale;
  • competenze ingegneristiche;
  • Marketing applicato alla tua attività (Retail Management e Marketing ) .
  • impara a creare il tuo marchio e registrarlo presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
  • impara ad aprire una partiva IVA in autonomia, semplicemente usando gli strumenti dell’Agenzia delle Entrate, durante una afosa domenica di agosto;
  • conoscenze giuridiche di base nel settore immobiliare;
  • competenze fiscali di base per cercare le opportunità economiche;
  • sviluppa le competenze di base che ti permettano di controllare l’operato dei tuoi fornitori;
  • ecc.

Bando Nidi Puglia: informarsi in modo autonomo. Beneficio della digitalizzazione

Uno dei grandi benefici della digitalizzazione avvenuta negli ultimi 30 anni è che oggi, anche se vivi a Santa Maria di Leuca o Peschici, puoi leggere in autonomia il bando senza andare presso gli uffici regionali, e puoi presentare la domanda on-line.

Le informazioni sono tutte disponibili, ci sono solo 4 segreti:

  • saper trovare l’informazione;
  • saperla leggere;
  • saper trovare le persone davvero esperte che possono aiutarti per le singole attività da fare per partecipare al bando ;
  • essere in grado di coordinare e le persone che ti supportano.

Tutte le info complete e dettagliate sul bando Nidi Puglia sono disponibili sul sito della Regione Puglia al link Sistema Puglia

Vorremmo però promuovere l’autonomia digitale delle persone. Compila il seguente sondaggio anonimo, per comprendere quanto ciascuno di noi sia effettivamente autosufficiente nella partecipazione ai bandi

Il nostro desiderio è che ciascuno di noi possa comprendere ed essere in grado di presentare una domanda alla Regione Puglia, senza doversi rivolgere ad un consulente che la scriva al suo posto o scriva contenuti di cui non sei effettivamente consapevole.

Uno dei grandi obiettivi del PNRR: Competenze di base nella lotta all’emarginazione digitale.

Bando Nidi Puglia: quale è il documento più importante da leggere?

Devi leggere il “Sesto Avviso pubblico NIDI – Nuove Iniziative d’Impresa” pubblicato il 17 Febbraio 2022 e ancora oggi (alla data del 23-06-2023) valido.

Troverai il bando e 5 Allegati:

  • Allegato 1 – i codici Ateco ammissibili;
  • Allegato 2 – la domanda preliminare da compilare;
  • Allegato 3 – Istanza di accesso alle agevolazioni dell’Avviso Nuove Iniziative d’Impresa della Puglia;
  • La dichiarazione sul possesso dei requisiti indicati;
  • L’informativa sul trattamento delle informazioni personali

I contenuti del bando validi sono sempre quelli che leggi nel bando Nidi Puglia 2022, con le dovute precisazioni che trovi nel sito Sistema Puglia.

Bando Nidi Puglia: rientra tra i finanziamenti a fondo perduto Puglia 2023?

Il finanziamento del bando Nidi Puglia ha due componenti:

  • Contributo a fondo perduto;
  • Prestito rimborsabile.

Tutti i dettagli sull’intensità economica dell’aiuto sono scritti all’art.7 del bando NIDI Puglia

Ecco alcune tabelle di sintesi, estratta direttamente dal bando (ricorda di consultare sempre il sito dell’organo che emette il bando per avere informazioni certe).

Per fare un’esempio una nuova imprese che deve fare investimenti per complessivi 100.000€ può accedere a 45.000€ come contributo a fondo perduto e 45.000€ come prestito rimborsabile.

A chi si rivolge il bando Nidi Puglia?

Comprendere correttamente i requisiti di partecipare è forse la parte più complessa.

Gli articoli da leggere con particolare attenzione sono:

  • art.2 – soggetti beneficiari (relativi quindi alle caratteristiche delle persone e delle imprese (ad esempio le compagini giovanili devono essere costituite da persone con età compresa tra 18 e 35 anni, le imprese femminili devono essere composte interamente da donne di età superiore a 18 (con dei distinguo), ecc.;
  • art.3 – sui settori ammissibili. Ad esempio imprese manifatturiere, costruzioni ed edilizia, bed & breakfast imprenditoriale e affittacamere, attività professionali, scientifiche e tecniche, sanità, assistenza sociale non residenziale e molte altre.

Leggendo la FAQ del Sito Sistema Puglia, troverai numerose risposte utili;

il nostro suggerimento comprendere bene il codice Ateco della vostra attività e verificare se rientra tra i “codici Ateco nidi puglia” ammessi (allegato 1 al bando).

Facciamo un esempio pratico: supponiamo tu sia un odontoiatra e ti sia da poco laureato. Cerca sul web quale è il codice Ateco che probabilmente corrisponde alla tua volontà di aprire uno studio odontoiatrico. Troverai 86.23.00, verifica nell’allegato 1 e vedrai quali sono le limitazioni imposte “solo associazioni o società tra professionisti – art.3, comma 3“.

Sesto Avviso pubblico NIDI – Nuove Iniziative d’Impresa

Le attività professionali (anche sanitarie) e di consulenza possono accedere alle agevolazioni esclusivamente in forma di associazione tra professionisti o società (anche cooperativa) tra professionisti, ove tutti i soci abbiano qualifiche idonee a svolgere un’attività professionale e sia dimostrata l’iscrizione dei soci o associati ai relativi Ordini professionali ove richiesto. Le associazioni professionali dovranno disporre di una propria Partita IVA entro la data di concessione delle agevolazioni e devono prevedere nello statuto una partecipazione agli utili pari almeno al 50% da parte dei soggetti appartenenti a categorie svantaggiate di cui al precedente Art. 2.

Sei una casalinga e vorresti aprire un bed and breakfast?

Sei un esperto in stampa 3D e vuoi aprire un’impresa che produca componenti ferroviari?

Naturalmente ci sono argomenti per i quali è importante il supporto fiscale e giuridico.

Ma è importante che l’imprenditore sia il vero Manager del processo e non il suo consulente, anche per non incorrere nel rischio che il fondo di finanziamento diventi la gabbia burocratica del tuo progetto imprenditoriale.

Nidi Puglia spese ammissibili

Le spese ammissibili sono descritti all’articolo 9 del bando.

Si suddividono in:

  • spese per investimento;
  • spese di esercizio.
Tra le spese di investimento il bando indica ad esempio:
  • arredi, macchinari, impianti di produzione e attrezzature varie, nonché automezzi nei casi in cui gli stessi siano di tipo commerciale, purché dimensionati all’effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni;
  • opere edili e assimilate;
  • programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa. Per programmi, informatici è da intendersi prodotti software acquistabili a pacchetto, attraverso i listini di produttori accessibili sul mercato, nella forma della licenza d’uso avente utilità pluriennale (software applicativo, software per l’attivazione di servizi b2b e b2c basati sul web). Non è ammissibile l’acquisizione di programmi software sviluppati ad hoc né l’acquisto di servizi per lo sviluppo o per la personalizzazione di software, di portali Internet, di licenze software a consumo o annuali, né altra spesa non riferita a beni aventi utilità pluriennale.
Tra le spese di esercizio, il bando prevede:
  • spese relative all’acquisto di materie prime, semilavorati, materiali di consumo e di scorte;
  • spese di locazione di immobili derivanti da contratti registrati e, per le sole società cooperative che gestiscono aziende confiscate, le spese di affitto dei beni aziendali;
  • utenze: energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività corrisposte direttamente ai gestori sulla base di contratti intestati all’impresa beneficiaria;
  • premi per polizze assicurative;
  • canoni ed abbonamenti per l’accesso a banche dati, per servizi software, servizi “cloud”, servizi informativi, housing, registrazione di domini Internet, servizi di posizionamento sui motori di ricerca, acquisto di spazi per campagne di Web Marketing, Keywords Advertising, Social, Brand Awareness e Reputation; servizi di sviluppo e personalizzazione di siti Internet acquisiti da impresa operante nel settore della produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
  • spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e collettiva e costi di abbonamenti per la manutenzione degli stessi ;

Immaginiamo che alcuni termini come Web Marketing, Keywords Advertising, Social, Brand Awareness e Reputation possano apparire di difficile comprensione per una persone che intenda aprire un’impresa edile, una società di ingegneria specializzata nella progettazione di Bed & Breakfast.

Con un corso da 4 ore riuscirai a governare il web marketing.

Bando Nidi Puglia: domanda di accesso all’agevolazione

Dove trovare e come presentare la domanda

La domanda è allegata al bando , e in realtà va distinta la domanda preliminare dall‘istanza effettiva.

Modalità di presentazione della domanda sono descritte all’art.10 del bando.

La domanda telematica preliminare non è una istanza di accesso alle agevolazioni. Quest’ultima sarà formalizzata e dovrà essere sottoscritta da uno dei futuri soci delle imprese non ancora costituite o dal legale rappresentante durante il colloquio di tutoraggio.

Al fine di fornire un supporto per la presentazione delle domande, sono messi a disposizione di tutti i soggetti interessati sportelli gratuiti di assistenza. L’elenco degli sportelli informativi è disponibile sul sito Internet www.sistema.puglia.it/nidi.

Cosa scrivere nella Domanda preliminare di accesso alle agevolazioni dell’Avviso Nuove Iniziative

La domanda telematica preliminare deve contenere la descrizione del progetto in termini tecnico economici, i profili dei soggetti proponenti, l’ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese. Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso dei preventivi degli investimenti da realizzare (di cui al precedente Art. 9, comma 2) ed aver individuato una sede operativa, per la quale non è richiesto un titolo di disponibilità (contratto) ma la semplice individuazione (estremi catastali).

Leggiamo insieme un breve estratto della domanda preliminare

Leggiamo la domanda sotto diversi punti di vista: Project Manager, esperti in marketing in ingegneria, ed esperti informatica.

In particolare, per semplicità orientiamoci solo alle imprese che devono essere ancora costituite.

SEZIONE A – SOGGETTO PROPONENTE

A.1 – Dati di sintesi sull’iniziativa da avviare e anagrafica impresa

  • Titolo progetto. Suggerimenti: , scrivi in modo chiaro, semplice, creativo e realistico. Se sai di essere bravo ne fare ma poco propenso alla scrittura, fatti aiutare;
  • Denominazione dell’impresa. Suggerimenti: scegli un nome che esalti l’unicità di brand, aziende e prodotti.
  • Forma giuridica prevista. Suggerimento (fatti aiutare da persone che sappiano applicare il diritto societario al tuo contesto);
  • Tipologia soggetto proponente (Art. 2 comma 2 dell’Avviso).
  • Settore di attività dell’impresa (Codice ATECO 2007) – Suggerimento: fai riferimento all’Allegato 1 del Bando – Ateco ammissibili. Se vuoi conoscere la descrizione dei codice Ateco, ci sono molti siti che li descrivono, ma ai fini della domanda fai sempre riferimento alle fonti ufficiali. Il Punto di riferimento è sempre l’Agenzia delle Entrate, che ti riconduce al Servizio di Infocamere, per l’individuazione dell’attività secondo la classificazione ATECO
  • Descrivere sinteticamente l’attività da avviare. Suggerimento: sii breve, chiaro e cerca sempre di citare la tua parola chiave.

Sede operativa, dati catastali

  • Foglio:
  • Particella
  • SUB

Ricorda sempre di far riferimento ai dati catastali aggiornati, anche se hai una vecchia visura non la usare, ripetila alla data odierna, ti costerà al massimo pochi euro. Con i servizi catastali on-line puoi ottenerli autonomamente in pochi minuti.

A.2 Dati anagrafici, curricula e requisiti dei proponenti

Concentriamoci sul curricula.

E’ interessante rileggere una delle FAQ del bando Nidi Puglia.

FAQ n.26 pubblicata nel Documento generato dal Centro Servizi Sistema Puglia: 10/06/2023 07:06:31

26-(D) Ho intenzione di avviare un’attività di bed & breakfast, sono casalinga e non ho nessuna esperienza, posso
comunque presentare la domanda di agevolazione?
(R) Il bando richiede che siano verificate le competenze professionali dei richiedenti in rapporto all iniziativa da
avviare. In assenza di competenze specifiche l’iniziativa non può essere ammessa alle agevolazioni.

Non avere oggi le competenze professionali non significa non averle domani. Se hai fiducia in te stessa puoi costruire le tue competenze professionali.

Competenze certificate® può supportarti attraverso corsi di formazione in materia di:

  • Project Management;
  • Retail marketing management;
  • Competenze digitali, anche del web;
  • competenze tecniche ingegneristiche;
  • applicazione di norme UNI e CEI;
  • corsi per Imprenditori delle attività recettive extra alberghiere;
  • avvio di un’attività nel settore ferroviario
  • affiancamento nei percorsi finalizzati alla certificazioni delle competenze sotto accreditamento
Contenuti web. Le referenze di Competenze Certificate - Le nostre migliori referenze - Accredia - Ministero dello Sviluppo Economico

Sezione B – Presentazione dell’iniziativa

Presenta il tuo progetto, descrivendo:

  • Le caratteristiche dell’impresa da avviare;
  • Come nasce l’idea d’impresa;
  • Perché i clienti si rivolgeranno alla tua impresa;
  • quale è il target dei tuoi possibili clienti.

Supporta sempre il tuo progetto con delle analisi anche numeriche, predisponendo un vero e proprio business plan.

Facciamo 2 esempi pratici:

Caso 1 – la tua idea è quella di costituire una società di ingegneri ed avvocati specializzati nella redazione di bandi ed offerte per le gare d’appalto, spiega ad esempio che:

  • conosci i contenuti de D.Lgs. 36/2023, che recentemente hai anche partecipato ad un corso in materia di appalti, che il tuo gruppo è una compagine mista di esperti di varia provenienza;
  • che nell’ambito ingegneristico sono pochi i colleghi specializzati;
  • che sono numerose le gare d’appalto specie in relazione al PNRR;
  • che la partecipazione a gare con il criterio di offerta economicamente più vantaggiosa crea una selettività molto utile per persone che hanno maturato una valida esperieza;
  • descrivi il numero di gare previste nei prossimi anni e quale sia la quantità di imprese interessate a partecipare ai bandi del PNRR;
  • spiega ad esempio che sei un profondo conoscitore delle norme UNI e delle certificazioni accreditatate, tanto valorizzate nel codice appalti;
  • ecc..

Caso 2 – Sei casalinga con una laurea in studi umanistici e certificazione dell’inglese C2 Proficiency. Hai ereditato dai tuoi nonni un appartamento di circa 150 mq nei pressi della stazione di Bari C.le. Tua figlia è diventata grande ed ha deciso di studiare al Massachusetts Institute of technology di Boston. Tra una battuta di nostalgia e la necessità di pagare gli studi di tua figlia maturi l’idea di voler aprire un Bed and Breakfast puntando soprattutto sui turisti americani e sapendo che tua figlia è entusiasta della tua idea.

Al di la del bando Nidi Puglia , noi sappiamo già che la tua idea sarà un grande successo.

E’ necessario però dimostrare il valore del tuo progetto, attraverso i dati. Ad esempio potresti spiegare che hai studiato i dati dell’osservatorio del turismo elaborati da Promozione Puglia:

  • Rapporti (contiene i rapporti sul turismo in Puglia realizzati dall’osservatorio regionale sul turismo);
  • Indagini e ricerche (contiene i report degli studi realizzati dall’osservatorio o da università e da altri enti di ricerca);
  • Statistiche (contiene tabelle di sintesi dei principali indicatori turistici regionali);
  • Oppure puoi utilizzare i big data. Ecco un esempio che ti permette di comprendere dove vivono gli americani che cercano la parola Apulia
Bando Nidi Puglia: la nostra opinione

Se hai un sogno e pensi di poterlo realizzare, investi nelle tue competenze e realizzalo indipendente dal bando.